Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Notizia tratta da:

Adnkronos Salute


Attenzione a chi si spaccia per mago della dieta e propone cure dimagranti miracolose senza avere i titoli per farlo. È l'allarme che lancia l'Ordine nazionale dei biologi (Onb): "Ci sono in giro troppo maghi della dieta. È di pochi giorni fa la condanna per omicidio colposo decisa dal Tribunale di Ivrea nei confronti di un personal trainer, responsabile di un centro estetico, che secondo il giudice ha provocato la morte di una donna avvenuta quattro anni fa, che si era sottoposta ad una intesa cura dimagrante nel suo centro.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile regionale UOL - AIDAP


Recentemente un articolo pubblicato dall’American Academy of Pediatrics ha suscitato l’interesse degli specialisti sull’importanza di prevenire i disturbi alimentari in età adolescenziale.
In questo breve articolo si vogliono sintetizzare i tre aspetti chiave su cui ogni genitore deve lavorare al fine di ridurre al minimo le possibilità che i propri figli sviluppino queste gravi patologie.
Si tratta di comportamenti quotidiani, talvolta spontanei e automatici, cui non si attribuisce importanza, frequentemente inseriti negli abituali contesti familiari. E questo rappresenta un elemento di ulteriore rischio, poiché avvengono nella inconsapevolezza di chi li commette.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile regionale UOL - AIDAP


La giornata inizia con le migliori intenzioni e seguire “bene” la dieta sembra un obiettivo a portata di mano. Le regole sono chiare, la volontà è ferma. Tutto è in ordine per non fallire: “devo controllare la mia alimentazione”. Poi l’imprevisto: un evento, un’emozione,una trasgressione e tutto svanisce in un lampo. La fermezza iniziale lascia il posto alla disinibizione, l’ostinato controllo si tramuta in disperazione, gli obiettivi svaniscono e l’unica cosa che si può fare è mangiare. Mangiare senza controllo, a volte senza fame, fino a star male, fino a sentirsi scoppiare.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In occasione della VI Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi dell’Alimentazione, il Centro di Riabilitazione Nutrizionale, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica, propone il concorso #ColoriamociDiLilla.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile regionale UOL - AIDAP


Entri in palestra e vedi una ragazza, magrissima, madida di sudore, intenta a pestare con vigore sul tappeto mobile, come se stesse rincorrendo l’occasione della vita. L’istruttore, soddisfatto, la indica come esempio da seguire, come riferimento di abnegazione e costanza; tutti gli ingredienti necessari a ottenere “il risultato”.

È davvero cosi? Qual è il confine che divide il piacere dall’obbligo, la tenacia dall’ossessione? Dove si trova il limite che stabilisce la differenza tra una attività salutare e un comportamento malato?

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Reponsabile UOL AIDAP


Da sempre l’industria della moda è stata considerata un terreno fertile dove coltivare l’ideale di magrezza che rappresenta uno dei pilastri dei disturbi alimentari.

Ormai da anni ci siamo abituati a vedere sfilare donne con corpi inquietanti, del tutto contrastanti con la rappresentazione di salute che ogni essere umano dovrebbe custodire.

In breve su di noi

Da quindici anni il Centro di Riabilitazione Nutrizionale offre protocolli all'avanguardia per curare i disturbi alimentari e l'eccesso di peso in adulti e bambini. In questo tempo abbiamo curato oltre mille pazienti.