Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA


Quando ho chiesto ad Antonina di raccontarmi come abbia fatto a guarire dall'anoressia, lei ha risposto con una metafora:

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile regionale UOL AIDAP


La sindrome da denutrizione è una condizione caratteristica dei disturbi alimentari con basso peso. Chi ne è affetto ne sperimenta le conseguenze fisiche, relazionali e psicologiche, che possono compromettere la vita. Il basso peso, inoltre, rappresenta un potente fattore di mantenimento dei disturbi alimentari, mantenendoli attivi e rendendo inefficace ogni forma di terapia psicologica. Per questa ragione è necessario ripristinare un peso salutare per ottenere una completa guarigione. 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA


 
Valentina Dallari è una DJ di 25 anni, ex tronista di Uomini e Donne, tanti tatuaggi e un passato alla moda. Il numero di seguaci sui social garantiscono sia un personaggio famoso.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile regionale UOL - AIDAP


Il congresso nazionale AIDAP 2017 è stato incentrato sulle strategie da applicare per potenziare gli approcci terapeutici nei Disturbi alimentari. Ad aprire i lavori il Prof. Waller, autorità di livello mondiale, autore di numerose ricerche sul tema.

Il professore ha intrattenuto i migliori specialisti del settore, provenienti da tutta Italia, alternando la didattica del protocollo CBT - applicato dal suo gruppo - ad aneddoti clinici, offrendo ai presenti la giusta congiuntura fra scienza e senso umano, elementi necessari alla cura di questi disturbi.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile regionale UOL - AIDAP


E’ il trattamento semiresidenziale attuato nei centri specializzati per la cura dei disturbi dell’alimentazione ideato per i pazienti che non rispondono al trattamento ambulatoriale.

La CBT-I è attuata da un’équipe interdisciplinare composta da medico, psicologa, nutrizionista ed educatore per assistenza ai pasti.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile UOL AIDAP Oliveri, Referente Regionale AIDAP SICILIA


I disturbi alimentari sono patologie la cui incidenza e prevalenza è in costante crescita in Italia. Ciononostante, pazienti e familiari faticano a trovare trattamenti di terapia realmente efficaci, basati sull’evidenza scientifica. Questo accresce i rischi per la salute e il peso economico per chi deve contrastare questi problemi.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A cura di:

Dott. Francesco Iarrera - Responsabile regionale UOL - AIDAP


 I disturbi alimentari (anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorder, ecc) sono gravi patologie che compromettono il funzionamento fisico e psicologico, fino ad incidere profondamente sulle relazioni e gli obiettivi di vita di chi ne è affetto. Si manifestano generalmente durante l’adolescenza e se non adeguatamente trattati possono condurre persino alla morte.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

A cura di:

Dott. Riccardo Dalle Grave


Il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder) è stato descritto per la prima volta nel 1959 dallo psichiatra e ricercatore americano Albert Stunkard per illustrare le caratteristiche di un sottogruppo di pazienti con obesità che riportava episodi ricorrenti di alimentazione eccessiva e incontrollata (abbuffate), ma solo nel 2013 il disturbo è stato riconosciuto come categoria diagnostica distinta dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5).

In breve su di noi

Da quindici anni il Centro di Riabilitazione Nutrizionale offre protocolli all'avanguardia per curare i disturbi alimentari e l'eccesso di peso in adulti e bambini. In questo tempo abbiamo curato oltre mille pazienti.